Avvertiamo i fedeli che nei giorni 29 novembre – 7 dicembre la preghiera del Vespro non avrà luogo alle ore 18.30, ma sarà inserita nella liturgia della novena dell’Immacolata alle ore 17.30....
“Tota pulchra”: novena all’Immacolata
Il dogma che definì l’immacolata concezione della Vergine Maria fu proclamato nel 1854 da Papa Pio IX: in realtà, secondo la devozione e la tradizione popolare, già da secoli la Madre di Dio era considerata “concepita senza peccato” e “tutta santa”. Ogni anno, l’8 dicembre, la Chiesa celebra la festa…...
“Re, giudice di carità”: il pensiero della domenica
Convocati davanti all’altare del Risorto, ci apprestiamo a celebrare la XXXIV Domenica del Tempo Ordinario/A, solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo. Con questa solennità e con la settimana seguente, termina l’anno liturgico. Il Vangelo presenta l’ultimo giudizio. Cristo, re giudice, separerà i buoni dai cattivi sul criterio della…...
Festa di settembre: tra parole e immagini
Il mese di settembre custodisce la preziosa Festa di san Michele e di tutti gli Arcangeli: per il Santuario e per la Città di Monte Sant’Angelo essa assume una valenza ancora più significativa giacché si celebra il Principe angelico come patrono e difensore. Notevoli le funzioni liturgiche e gli eventi…...
Una nuova opera
Una nuova opera arricchirà il pregevole patrimonio pittorico del Santuario: il prof. Bruno Giustiniani, noto artista espressionista, ha infatti consegnato una maestosa tela, olio e oro, intitolata “La vittoria del bene sul male”. Il dipinto raffigura principalmente san Michele mentre trafigge Satana che, sconfitto, viene altresì scalciato dal suo cavallo.…...
Nuovo numero di “Michael”
E’ online il nuovo numero del periodico del Santuario “Michael”. Tanti e attuali i temi affrontati all’interno delle numerose rubriche. Ci auguriamo che la nostra rivista possa essere sempre più apprezzata e consultata. Se vuoi ricevere una copia del bollettino e abbonarti, chiama allo 0884561150 o manda una mail a…...
Perdono del Gargano: le immagini
Il 30 giugno ha avuto luogo la quarta edizione del Perdono del Gargano. L’iniziativa, una sorta di “ponte della misericordia” che collega i due santuari di Monte Sant’Angelo e di San Giovanni Rotondo, si propone anche di trasmettere significati e messaggi legati ai concetti di legalità, di impegno, di sacrificio.…...
Cappella delle reliquie: nuovamente aperta ai fedeli
In fondo alla navata angioina, a lato dell’altare barocco di San Giuseppe, preceduta da una stretta soglia chiusa da una porta di bronzo, sorge la Cappella delle reliquie, detta anche “della Santa Croce”. In origine questo vano venne usato come sacrestia, ma durante il XVIII secolo fu oggetto di lavori…...
La Biblioteca del Santuario
Nel corso della sua millenaria storia, il Santuario di San Michele è divenuto un importantissimo luogo di culto mondiale e ha accumulato un preziosissimo “patrimonio”… di fede, di arte e di cultura. In seguito alle apparizioni del Principe degli angeli, quella buia e fredda grotta è divenuta la “Porta Coeli”,…...