Il perdono è il grande motivo della liturgia della XXIV Domenica del Tempo Ordinario/A. Quello che Gesù propone è sconfinato: “fino a settanta volte sette”, cioè sempre. Il racconto della parabola del servo spietato che, avendo avuto il condono di un grosso debito non è capace, a sua volta, di…...
In onore dell’Arcangelo: novena e festeggiamenti
Il mese di settembre custodisce la preziosa Festa di san Michele e di tutti gli Arcangeli: per il Santuario e per la Città di Monte Sant’Angelo essa assume una valenza ancora più significativa giacché si celebra il Principe angelico come patrono e difensore. Funzioni liturgiche ed eventi culturali caratterizzeranno il…...
Perdono del Gargano: le immagini
Il 30 giugno ha avuto luogo la quarta edizione del Perdono del Gargano. L’iniziativa, una sorta di “ponte della misericordia” che collega i due santuari di Monte Sant’Angelo e di San Giovanni Rotondo, si propone anche di trasmettere significati e messaggi legati ai concetti di legalità, di impegno, di sacrificio.…...
Cambio orario messe
Con l’entrata in vigore dell’ora legale, cambia l’orario delle messe pomeridiane. Da domenica 26 marzo 2023 le Sante Messe festive pomeridiane nella Grotta dell’Arcangelo saranno celebrate alle ore 16.00, 17.30, 19.00. Nei giorni feriali le celebrazioni saranno officiate alle ore 8.00, 9.30, 11.00, 16.00. Nella Chiesa della Madonna della Libera le celebrazioni avranno luogo alle…...
Cappella delle reliquie: nuovamente aperta ai fedeli
In fondo alla navata angioina, a lato dell’altare barocco di San Giuseppe, preceduta da una stretta soglia chiusa da una porta di bronzo, sorge la Cappella delle reliquie, detta anche “della Santa Croce”. In origine questo vano venne usato come sacrestia, ma durante il XVIII secolo fu oggetto di lavori…...
In onore del Fondatore: le immagini
Dal 21 al 29 gennaio si è svolta la novena di preparazione alla Festa di Bronislao Markiewicz. Il sacerdote polacco, contemporaneo e amico di don Bosco, fondò nel 1902 la Congregazione che, posta sotto la protezione dell’Arcangelo Michele e ispirata ai principi di temperanza e lavoro, oggi custodisce la Sacra…...
La Festa di settembre: un “racconto” per immagini
La prima Festa patronale post pandemia si è rivelata densa di contenuti, di significati, di preghiere, di eventi culturali e, soprattutto, di fede e devozione. Cessate le restrizioni anti contagio, numerosissimi fedeli sono tornati ai piedi dell’Arcangelo per invocare la sua intercessione presso Dio e per ringraziarlo per la sua…...
Triduo Pasquale: le immagini
Il Triduo Pasquale è il centro dell’anno liturgico, il cuore della celebrazione dei misteri della fede: un compendio teologico e liturgico nel quale sono presenti la passione, la morte e la risurrezione di Gesù. Nella Coena Domini del Giovedì Santo si è commemorata l’istituzione dell’Eucaristia e, attraverso il gesto della…...
Festa del beato Bronislao: le immagini
Al termine della novena di approfondimento e di preparazione alla festa liturgica, il 30 gennaio le Congregazioni di San Michele Arcangelo hanno commemorato il loro “papà”, Bronislao Markiewicz: sacerdote polacco, profuse tutta la sua esistenza al servizio pastorale dei poveri, degli emarginati e, soprattutto, dei fanciulli e dei giovani. In…...
“Battesimo del Signore”: le immagini
Il 5 gennaio si è svolta in Basilica una particolare celebrazione, popolarmente detta “Battesimo del Signore“. Si tratta di un rito che affonda le radici nell’oriente cristiano: nei primi secoli, infatti, il giorno dell’Epifania non si commemorava l’arrivo dei Magi, ma proprio il Battesimo di Cristo nel Giordano. San Gregorio…...