1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47,

Notizie

“Battesimo del Signore”: le immagini

Il 5 gennaio si è svolta in Basilica una particolare celebrazione, popolarmente detta “Battesimo del Signore“.

Si tratta di un rito che affonda le radici nell’oriente cristiano: nei primi secoli, infatti, il giorno dell’Epifania non si commemorava l’arrivo dei Magi, ma proprio il Battesimo di Cristo nel Giordano.

San Gregorio Nazianzeno affermava: «Cristo è rivestito di luce, allo stesso modo anche noi rivestiamoci di luce; Cristo è battezzato, scendiamo anche noi per poter salire insieme con lui».

La benedizione dell’acqua, dunque, è un gesto che aiuta a comprendere pienamente il senso e la portata del mistero dell’Incarnazione. L’acqua, inoltre, nella liturgia è simbolo di purificazione, di cura, di rigenerazione. Per questo in essa viene immersa la Croce e con essa si asperge l’assemblea riunita in preghiera.

Al termine della Santa Messa, poi, la Sacra Grotta ha accolto una sorta di “presepe vivente itinerante”: diversi figuranti, accompagnati dal suono di zampogne e ciaramelle, hanno dato vita alla rappresentazione dell’arrivo dei Magi dinanzi alla Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe. 

Contributo fotografico: Leonardo Ciuffreda

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.