Al programma delle celebrazioni religiose e spirituali propedeutiche alla Festa delle Apparizioni quest’anno si è aggiunto un cartellone di eventi culturali e artistici legati alla storia del culto micaelico e della stessa Città di Monte Sant’Angelo.
In sinergia con l’Amministrazione cittadina e con altri enti locali, il Santuario ha dato il suo apporto (di idee, logistico e materiale) alla realizzazione di una serie di manifestazioni, incontri, concerti, destinati a un variegato pubblico e ospitati (per la maggior parte) presso l’Auditorium “Bronislao Markiewicz”.
La sera del 30 aprile si è svolto il raffinato ed elegante concerto di Sergio Cammariere.
Il cantautore calabrese ha incantato il pubblico con il calore della sua voce e con il vibrante suono del pianoforte per un’ora e mezza proponendo molti dei suoi brani, da quelli più famosi a quelli più di nicchia.
Suggestiva la canzone finale “Padre della notte”, che è apparsa come una chiusura mistica e spirituale della serata. Recita, infatti, il testo: «Padre della notte, che voli insieme al vento, togli dal mio cuore la rabbia ed il tormento e fammi ritornare agli occhi di chi ho amato quando è poca la speranza che resta nel mio cuore. Padre della notte, ovunque è il tuo mistero dentro ogni secondo come in ogni giorno intero: tu che hai dato a noi la fede come agli uccellini il volo». E si conclude: «Fa’ che questa mia canzone diventi una preghiera».
Prossimi appuntamenti (Auditorium):
4 maggio ore 20.30 – Opera sacra “Alleluia, San Michele”, del compianto M° Peppino Principe su libretto di Oreste Fasano
9 maggio ore 20.30 – Proiezione del docufilm “MI-KA-EL”
11 – 12 maggio ore 20.00 – Opera musicale moderna “San Michele, l’Angelo dell’Apocalisse”
Per il programma completo: http://www.montesantangelo.it/files/file/michael/michael_2018_programma(1).pdf
Scrivi un commento