Si sono concluse sabato 19 maggio presso la Basilica di San Michele le commemorazioni e le iniziative organizzate dal Sindacato Autonomo di Polizia in onore di tutte le vittime di mafia, del terrorismo, della criminalità e del dovere.
Fulcro del Memorial Day è stato il Cammino della Memoria, della Verità e della Giustizia, un percorso di circa 400 Km a piedi che ha originato a Roma e che è terminato (dopo aver attraversato le regioni del Lazio, del Molise e della Puglia) a Monte Sant’Angelo.
In un clima di festa e di calorosa accoglienza sono giunti al Centro garganico i camminatori (cui è stato consegnato il testimonium), le “staffette della memoria” (ciclisti pervenuti da Aosta, Udine, Lecce, Capaci e Reggio Calabria), i vertici del Sindacato e le autorità civili e militari.
Simbolico il gesto di offrire un cero votivo all’Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, per le mani del segretario generale del SAP, Gianni Tonelli: una fidente richiesta di protezione e aiuto nel quotidiano servizio di tutela e difesa dei cittadini.
Alla solenne Eucaristia, presieduta dal rettore P. Ladislao Suchy e animata da un quintetto della Fanfara della Polizia, è seguito un concerto destinato ai partecipanti alla manifestazione e agli abitanti della Città ospitante.
Scrivi un commento